Bologna è solo per chi sogna
Se sei una persona curiosa e vuoi conoscere ogni angolo inesplorato di Bologna, oppure sei un amante bolognese e non puoi fare a meno della tua città, il podcast di Succede solo a Bologna fa proprio al caso tuo
Episodes
Monday Sep 30, 2024
17. Stadio Dall'Ara
Monday Sep 30, 2024
Monday Sep 30, 2024
Un viaggio all’interno dello Stadio Dall’Ara ma non solo… Alla scoperta della Storia del BFC, attraverso aneddoti, curiosità
Monday Sep 23, 2024
16. Torre degli Oseletti
Monday Sep 23, 2024
Monday Sep 23, 2024
Una torre costruita nel XII secolo tutta da scoprire. Ormai inglobata in un'elegante dimora che potremmo definire una moderna wunderkammer. Custodisce al suo interno molte curiosità… e vi abitò anche Gioacchino Rossini!
Monday Sep 16, 2024
15. Collegio Venturoli
Monday Sep 16, 2024
Monday Sep 16, 2024
Il Collegio Artistico Venturoli, fondato nel 1826 con il lascito e per volere dell’architetto bolognese Angelo Venturoli fu uno spazio culturale, residenza e luogo di insegnamenti per giovani artisti e architetti.
Monday Sep 09, 2024
14. Intervista a Claudiano.jpeg
Monday Sep 09, 2024
Monday Sep 09, 2024
Uno dei più noti street artist bolognesi che ha creato sui muri della nostra città (e non solo) una popolazione di piccoli personaggi chiamati “lillipuziani” che trattano i temi della nostra società con acume e ironia.
Monday Sep 02, 2024
13. Cripta di San Zama
Monday Sep 02, 2024
Monday Sep 02, 2024
La Cripta di San Zama a Bologna è uno dei luoghi cristiani più antichi della città, risalente al IV secolo e facente parte di un complesso religioso dedicato ai Santi Naborre e Felice. La cripta, caratterizzata da archi romanici e colonne in marmo di epoca romana, è un ambiente sotterraneo suggestivo e raccolto, che conserva un'atmosfera di antica sacralità.
Monday Sep 02, 2024
12. Giardini Margherita
Monday Sep 02, 2024
Monday Sep 02, 2024
Un'oasi verde nel cuore della città. Inaugurati nel 1879 e intitolati alla Regina Margherita di Savoia, sono un luogo ricco di storia e di curiosissimi aneddoti che troverete in questa puntata.
Monday Sep 02, 2024
11. Basilica di Santo Stefano
Monday Sep 02, 2024
Monday Sep 02, 2024
La Basilica di Santo Stefano a Bologna, conosciuta anche come il "complesso delle Sette Chiese", è un affascinante labirinto di storia e spiritualità. Situata nel cuore della città, questa meraviglia architettonica racchiude in sé un mix unico di stili, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso i suoi cortili suggestivi, chiostri tranquilli e mosaici antichi. Un luogo dove la fede e l'arte si incontrano in un'atmosfera di mistero e bellezza senza tempo.
Monday Sep 02, 2024
10. Bagni di Mario
Monday Sep 02, 2024
Monday Sep 02, 2024
La Conserva di Valverde, situata nel cuore di Bologna, è un'antica cisterna idrica costruita nel XVI secolo. Conosciuta anche come "Bagni di Mario", questa imponente struttura sotterranea serviva a raccogliere e distribuire l'acqua per le fontane della città. I suoi corridoi labirintici, le arcate maestose e le vasche sotterranee trasportano i visitatori in un'epoca lontana, rivelando l'ingegnosità idraulica dell'architetto Tommaso Laureti.
Monday Aug 05, 2024
09. Donne di Bologna
Monday Aug 05, 2024
Monday Aug 05, 2024
Le donne che hanno fatto la storia di Bologna: alcune sono state delle pioniere nel mondo dell’arte come Properzia de’ Rossi “la donna scultora” e altre hanno intrapreso studi scientifici quando alle donne non erano nemmeno concessi come Laura Bassi, che ottenne, oltre alla laurea, la cattedra per insegnare Fisica. Donne coraggiose, come Nicolosa Sanuti, che inseguì un ideale rivoluzionario nel XV secolo, facendosi portavoce di una vera e propria battaglia contro le Leggi Suntuarie. Donne caparbie che impareremo a conoscere attraverso le loro storie.
Monday Jul 29, 2024
08. Portici da record
Monday Jul 29, 2024
Monday Jul 29, 2024
Bologna da Record, grazie a suoi portici. Ci accolgono e ci proteggono quando passiamo in città. Una varietà che è diventata anche patrimonio dell’umanità per l’Unesco e che ci pone in testa alla classifica mondiale anche per la quantità: chilometri e chilometri di portici che si snoda tra le vie del centro e non solo, ma quanti sono? Come sono nati? E qual è il più lungo del mondo?